
Hype lancia con Conio il wallet digitale per l’acquisto di bitcoin dalla app
Ma, nonostante tutto, l’interesse per le criptovalute permane. Un'indagine condotta da Hype su un campione rappresentativo della propria base utenti indica che tra i servizi desiderati dai clienti, ben il 13,5% ha indicato la possibilità di acquistare e scambiare criptovalute.
Hype ha soddisfatto questa richiesta utilizzando la soluzione di Conio, innovativa per la sua semplicità e immediatezza. Normalmente per essere effettiva sulla blockchain, una transazione deve essere autorizzata da una o più chiavi, generalmente in possesso dell'utente o dell'exchange, o wallet su cui si ordina l'operazione.
Il limite di questo sistema è che, in caso di smarrimento, furto del dispositivo in cui viene generata la chiave dell'utente, morte del titolare o di qualsiasi altro fatto che gli impedisca di utilizzarla, i Bitcoin in suo possesso non sono più recuperabili.
Il sistema a tre chiavi della tecnologia integrata consente al cliente di Hype Bitcoin, a differenza di quanto accade attraverso i tradizionali exchange, di detenere realmente la custodia, e quindi la proprietà della valuta, garantendo la sicurezza contro attacchi hacker, furti d'identità o smarrimento.
Il cliente ha il controllo della propria chiave privata e né Conio né Hype possono movimentare in autonomia per suo conto il bitcoin, protetto con una triplice chiave. La prima chiave è ad uso esclusivo del cliente, viene generata e criptata sul dispositivo d'accesso, in modo che nessun altro possa utilizzarla, la seconda viene conservata da Conio e creata unicamente per ogni singolo account per completare le transazioni ad esso associate. La terza chiave è quella che consente all'utente di recuperare l'accesso al suo portafoglio in caso di perdita delle credenziali ed è custodita da Hype in un archivio protetto e non connesso alla rete.
-
-
-